Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home NEWS Storiografie di un rapporto ambiguo: donne e potere

Storiografie di un rapporto ambiguo: donne e potere

webinar nei giorni 14 e 15 maggio 2020
Storiografie di un rapporto ambiguo: donne e potere

Storiografie di un rapporto ambiguo: donne e potere

Storiografie di un rapporto ambiguo: donne e potere

14 maggio 2020, 14.00 – 18.00: Donne e potere nell’età moderna

Benedetta Borello

Università di Cassino

Sistemi di rapporti femminili e reti di potere nella Roma del Rinascimento.

Un caso di patronage

Fernanda Alfieri

FBK – Istituto Storico Italo Germanico in Trento

All’origine della disparità: uomini e donne commentano la Genesi (XVI-XVII secolo)

Sabina Pavone

Università di Macerata

Le donne mediatrici culturali: convertire nelle missioni orientali tra XVI e XIX secolo

******

15 maggio 2020, 09.00 – 13.00: Donne e potere nell’età contemporanea

Annalisa Cegna

Istituto storico di Macerata e Università L’Orientale di Napoli

L’esclusione delle donne dalla sfera pubblica tra Otto e Novecento.

Presupposti ideologici e pseudoscientifici

Paola Persano

Università di Macerata

La Terza Repubblica francese e la cittadinanza sociale femminile: sessualità, maternità, lavoro

Ronald Car

Università di Macerata

Hilde la sanguinaria: contestazione/appropriazione della mascolinità del potere nella Germania Est

******

Il seminario potrà essere seguito collegandosi al link dell’aula virtuale in Ms Teams del prof. Ronald Car:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a6bf07ce2943b4fd49c504b0c6110e827%40thread.tacv2/conversations?groupId=3076cf78-43b3-4ebf-97f8-976a540fd29c&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

******

È prevista l’attribuzione di 2 CFU per gli studenti delle classi L-36, LM-62, L-20, LM-19 che frequenteranno il seminario e che sosterranno la prova finale inviando una relazione scritta ai proff. Car, Pavone e Persano.

********

PRESENTAZIONE TEMI DEL SEMINARIO

Come e perché le definizioni convenzionali di potere, autorità o competenza hanno escluso le donne? E come è stata percepita (accettata, contestata, denigrata o demonizzata) la donna che ha esercitato o contrastato il potere politico, sociale o religioso?

Come si sono evolute, nell’epoca moderna e contemporanea, le fondamenta istituzionali e culturali della “mascolinità” del potere? Attraverso quali forme, con quali parole o immagini, hanno raffigurato la misoginia nei confronti della donna nella sfera pubblica? E come si è rapportata la donna di potere con la sua presunta androginia?