Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Sezioni
Home Didattica Offerta didattica Corsi di studio

OFFERTA FORMATIVA A.A. 2025/2026

L'offerta formativa a.a. 2025/2026 è maggiormente dettagliata nelle singole pagine dei Corsi di Studio (CdS)

L-20 - L-36 - LM-19 - LM-52 - LM-62


LAUREE TRIENNALI

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | classe L-20

Il Corso di laurea in Scienze della Comunicazione trasmette agli studenti solide conoscenze nel settore dell’informazione e della comunicazione, con riferimento al campo dei mass-media tradizionali, dei media digitali, della comunicazione d’impresa, del giornalismo e della pubblicità.

Attraverso insegnamenti, laboratori professionalizzanti e stage, gli studenti acquisiscono competenze utili alla elaborazione di prodotti informativi, creativi e promozionali (ad esempio, contenuti per la pubblicità, piani di comunicazione, piani di marketing, indagini di mercato) e alla progettazione di strumenti con funzioni di interfaccia tra pubblico e organizzazioni, come pagine web e prodotti multimediali.

Il Corso offre una preparazione di base multidisciplinare in campo sociologico, psicologico, economico, informatico, storico, giuridico, linguistico e semiotico, per poi specializzarsi in due curricula, Comunicazione d’Impresa e Comunicazione di Massa.

SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI | classe L-36

Multidisciplinarietà e vocazione internazionale sono le caratteristiche del corso di Scienze politiche e relazioni internazionali.

Durante il triennio gli studenti potranno acquisire conoscenze teoriche nelle discipline giuridiche, politologiche, storiche, economiche, sociologiche e linguistiche e avranno la possibilità di partecipare a programmi di studio all’estero.

Il corso di laurea si articola in tre diversi curricula: dopo un primo anno in cui si studiano le discipline di base comuni, nei due successivi si affronteranno materie diversificate secondo gli indirizzi scelti: Politica ed Amministrazione nell'Era Digitale, Politiche ed Economia per l'Inclusione e la Sostenibilità, Politiche e Relazioni Internazionali.

Al termine del percorso l’ampia base di conoscenze acquisite, la familiarità con approcci metodologici diversi, le esperienze di studio all’estero consentono di poter aspirare ad un lavoro presso istituzioni pubbliche nazionali o internazionali, presso organizzazione non governative, in società nel settore privato, o proseguire gli studi con i percorsi di specializzazione magistrale..

LAUREE MAGISTRALI

COMUNICAZIONE E CULTURE DIGITALI | classe LM-19

Il Corso in Comunicazione e culture digitali fornisce competenze avanzate finalizzate alla gestione della comunicazione pubblica e d'impresa, alla creazione di contenuti per la comunicazione mediale e la pubblicità, allo svolgimento di ruoli di responsabilità nel campo delle pubbliche relazioni, dell’editoria, dell'organizzazione di eventi, delle agenzie di stampa e pubblicitarie.

Gli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio riguardano il social media marketing, lo storytelling e la definizione dell’immagine aziendale, la psicologia dei media digitali, l'etica dei media e dell'intelligenza artificiale, l'etnografia digitale, l'informatica multimediale e l'intelligenza artificiale, la gestione della privacy nel campo delle tecnologie digitali.

Il corso prevede un tirocinio curriculare e laboratori professionalizzanti, funzionali all'acquisizione di abilità pratiche e all'inserimento nel mondo del lavoro.

Il corso di laurea magistrale in International Relations (IR) impartito interamente in lingua inglese si propone di formare laureati che abbiano acquisito un'ampia padronanza degli strumenti analitici propri delle diverse discipline che caratterizzano il corso: politologia, economia, sociologia, storia, diritto e, naturalmente, lingue straniere. La notevole flessibilità nell'approccio ai problemi che dovranno affrontare durante la loro esperienza di vita lavorativa deriverà loro dalla composizione degli insegnamenti presenti nel corso di studi. L'aspetto interdisciplinare, unitamente alle caratteristiche internazionali dei fruitori di tale corso, è teso a garantire una maggiore duttilità dei laureati magistrali ed implicitamente una loro maggiore occupabilità anche in paesi diversi dal nostro.

Le competenze sono parzialmente differenziate all'interno dei tre curricula di cui questo CdS si compone in modo che lo studente possa scegliere di approfondire maggiormente l'aspetto giuridico-istituzionale o l'aspetto economico-gestionale, o una equilibrata combinazione dei due.
Pur mantenendo la coerenza e l'unicità del progetto formativo, in tale modo il CdS offre agli studenti la possibilità di valorizzare le proprie competenze pregresse e definire ulteriormente la propria figura professionale. Per quanto riguarda il percorso di taglio giuridico-istituzionale, denominato International Politics (IP), esso approfondisce gli aspetti relativi alla sfera delle complesse interazioni fra gli ordinamenti giuridici e le dinamiche politico-economiche a livello internazionale, fornendo adeguati strumenti concettuali ed operativi per la comprensione e il governo di tali dinamiche. Il percorso di taglio economico gestionale, denominato International Economic Relations (IER), invece, pone particolare enfasi alla comprensione, analisi e gestione delle dinamiche economiche internazionali, fornendo gli adeguati strumenti qualitativi e quantitativi per operare tanto nel settore pubblico quanto in quello privato. Infine, il percorso denominato International Politics and Economic Relations (IPER) si pone nel solco della consolidata tradizione anglosassone della International Political Economy, valorizzando esplicitamente tutte quelle competenze e metodologie appropriate alla comprensione e al governo delle interazioni fra politica ed economia (fra stati e mercati') a livello globale.

Il curriculum "International politics and economic relations / IPER" offre un percorso di alta formazione nel campo dell'analisi delle relazioni internazionali

Il curriculum "International economic relations / IER" specializza la formazione degli studenti sulle relazioni economico-commerciali

Il curriculum "International politics / IP" si concentra, in modo particolare, sui temi della governance e delle politiche pubbliche.

******

ENG

The postgraduate degree (corso di laurea magistrale) in  International Relations (IR), entirely taught in English, aims at prodiving students with a considerable flexibility in problem solving, a likely feature of their future employment experience. Post-graduate students will be able to properly employ those analytical tools acquires when attending courses in politics, economics, sociology, history, law and foreign languages.  International Relations offers the benefit of small classes and of a fresh and interactive environment. Courses are taught with a special attention to the current development and phenomena in each field, and students are always encouraged to nurture their own critical approach and supported to express their skills and follow their inclinations.The inter-disciplinary features, as well as the traditionally international enrollment of this course are meant to guarantee an enhanced employability of the successful students so improving their chance on the labour market be it in Italy or abroad. Students have come so far from 40 different countries. The international nature of our classes is the privileged content where to learn the essential qualities for a good, dialogical and responsible leadership.

The master's degree in International Relations / IR entirely taught in English, aims at prodiving students with a considerable flexibility in problem solving, a likely feature of their future employment experience.

Educational goals

  • Post-graduate students will be able to properly employ those analytical tools acquires when attending courses in politics, economics, sociology, history, law and foreign languages.
  • International Relations offers the benefit of small classes and of a fresh and interactive environment.
  • Courses are taught with a special attention to the current development and phenomena in each field, and students are always encouraged to nurture their own critical approach and supported to express their skills and follow their inclinations.

 

Career opportunities

  • The inter-disciplinary features, as well as the traditionally international enrollment of this course are meant to guarantee an enhanced employability of the successful students so improving their chance on the labour market be it in Italy or abroad.
  • Students have come so far from 40 different countries. The international nature of our classes is the privileged content where to learn the essential qualities for a good, dialogical and responsible leadership.

The IR master's degree offers three different study plans (curricula):

"International politics and economic relations / IPER"

"International economic relations / IER"

"International politics / IP"

POLITICHE EUROPEE E RELAZIONI EUROMEDITERRANEE | classe LM-62

Il corso di studio in Politiche per la sostenibilità e l’innovazione digitale offre una formazione che allarga gli orizzonti degli studi in Scienze politiche alle nuove sfide della sostenibilità, dell'innovazione e della digitalizzazione, nello spirito della interdisciplinarità e della multidisciplinarietà.

L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti teorici in una pluralità di settori (da quello economico a quello sociologico, da quello storico a quello filosofico, da quello politologico, a quello giuridico e, infine, a quello linguistico) per comprendere e governare le nuove sfide della sostenibilità, dell’innovazione e della digitalizzazione che sia i poteri pubblici che quelli privati sono chiamati ad affrontare.

Tale formazione è proiettata nella dimensione internazionale, favorita attraverso programmi di mobilità studentesca in ingresso e in uscita e lo studio di una lingua a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco, arabo, cinese e russo.

Il corso di studio, si articola in due curricula, Governance, innovazione e sostenibilità e Governance digitale.

Il primo è finalizzato a consentire alle studentesse e agli studenti l’acquisizione delle conoscenze e dello spirito critico necessari alla sfida dell’armonizzazione delle grandi trasformazioni indotte dalle innovazioni tecnologiche in un contesto che garantisca la sostenibilità ambientale e sociale.

Il secondo ha il diverso obiettivo di permettere alle studentesse e agli studenti di apprendere le conoscenze e lo spirito critico essenziali ad affrontare come operatori o del settore pubblico o di quello privato le tante sfide che la digitalizzazione pone alla politica ed all'amministrazione contemporanee.

*L’attivazione del corso di studio è subordinata alla conclusione dell’iter ministeriale. Il corso di studio con classe LM-62 precedente all'a.a. 2025/2026 era denominato "Politiche europee e relazioni euromediterranee".

______________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________
_____________anni academici precedenti_______